

Ricevimento
Dopo la cerimonia seguiranno i festeggiamenti con parenti ed amici presso le sale del Castello. Proprio come i matrimoni medievali, la festa continuerà per tutto il giorno, fino al calare del sole… e delle forze 🤣
Per favore, conferma qui la tua partecipazione e annota le tue allergie.
Contattaci su WhatsApp Contattaci per Email Compila questa form online
Il Castello di Zumelle si erge sulla cima di un colle a strapiombo sul corso del Torrente Terche. Il primo nucleo di un castello fortificato, a Zumelle, risale probabilmente al I secolo d.C., quando i Romani stavano consolidando la loro influenza sulla Valbelluna.
La costruzione presumibilmente si innalzava dove oggi si trova il nucleo principale del castello, in una posizione strategica per monitorare il transito sulla via Claudia Augusta Altinate (o su una sua variante). Durante le invasioni barbariche, il castello divenne il centro del sistema difensivo locale, prima di essere pesantemente rovinato e cadere in disuso.
L'intreccio tra storia e leggenda racconta che il nucleo principale venne ricostruito e ampliato dai Goti (ad opera di Genserico) attorno al 540 d.C. La leggenda racconta che Genserico si stabilì nel castello bellunese. E dal matrimonio con l'ancella Eudosia, racconta la leggenda, nacquero due gemelli, da cui il toponimo Zumelle.
Il Castello di Zumelle ebbe un ruolo chiave per la storia della Valbelluna e del Veneto Settentrionale per tutto l'Alto Medioevo, quando fu coinvolto in sanguinose lotte feudali. Ricostruito nel 1311 da Rizzardo da Camino, signore di Treviso, Belluno e Feltre, il castello cadde successivamente in rovina. Con l'arrivo della Serenissima e delle armi da fuoco, le fortificazioni di Zumelle divennero di fatto inutili. Il maniero venne restaurato negli anni '60.
Durante tutta la giornata potrai visitare il castello, il parco tematico esterno ed il museo interno. Potrai salire in cima alla torre e goderti un panorama mozzafiato.
I bambini dovranno essere tenuti per mano e supervisionati: molti degli accessi presenti al Castello di Zumelle sono ripidi e pericolosi per i bambini più piccoli.
Scopri di più sul sito ufficiale: www.castellodizumelle.it